L’Ecobonus è un’agevolazione fiscale volta a incentivare interventi di riqualificazione energetica negli edifici esistenti. Con la Legge di Bilancio 2025, sono state introdotte modifiche significative alle aliquote di detrazione e alle tipologie di interventi ammessi.
Detrazioni previste per il 2025
-
50% per abitazioni principali: Gli interventi di efficientamento energetico effettuati sulle abitazioni principali possono beneficiare di una detrazione del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
-
36% per altre abitazioni: Per le seconde case o unità immobiliari non adibite ad abitazione principale, la detrazione scende al 36%, con lo stesso limite di spesa.
Interventi ammessi all’Ecobonus 2025
Le tipologie di interventi che rientrano nell’Ecobonus 2025 includono:
-
Riqualificazione energetica globale: Interventi volti a ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio.
-
Coibentazione dell’involucro edilizio: Lavori su strutture opache verticali e orizzontali, come pareti, tetti e pavimenti, per migliorare l’isolamento termico.
-
Installazione di pannelli solari termici: Sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria o per usi industriali.
-
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale: Installazione di pompe di calore ad alta efficienza, sistemi ibridi (pompa di calore integrata con caldaia a condensazione) o generatori d’aria calda a condensazione.
-
Sostituzione di scaldacqua tradizionali: Installazione di scaldacqua a pompa di calore.
-
Micro-cogeneratori: Acquisto e posa in opera di sistemi per la produzione combinata di energia elettrica e termica.
-
Dispositivi multimediali: Installazione di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione, al fine di migliorarne l’efficienza.
Massimali di detrazione per tipologia di intervento
Per ciascuna categoria di intervento, sono previsti limiti massimi di detrazione:
-
Riqualificazione energetica globale: Fino a 100.000 euro.
-
Coibentazione dell’involucro edilizio: Fino a 60.000 euro.
-
Installazione di pannelli solari termici: Fino a 60.000 euro.
-
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale: Fino a 30.000 euro.
-
Sostituzione di scaldacqua tradizionali: Fino a 30.000 euro.
-
Micro-cogeneratori: Fino a 100.000 euro.
-
Dispositivi multimediali: Fino a 15.000 euro.
Esclusioni dall’Ecobonus 2025
È importante notare che, a partire dal 2025, non sono più ammessi all’Ecobonus gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Questa esclusione mira a incentivare l’adozione di soluzioni più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
Modalità di fruizione della detrazione
La detrazione fiscale viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Ad esempio, per una spesa di 10.000 euro con una detrazione del 50%, si potrà beneficiare di una riduzione dell’IRPEF di 500 euro all’anno per 10 anni.
Conclusioni
L’Ecobonus 2025 offre opportunità significative per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, con benefici sia economici che ambientali. È consigliabile valutare attentamente gli interventi da realizzare e verificare la conformità alle normative vigenti per assicurarsi l’accesso alle detrazioni previste.
Nota: Le informazioni fornite sono basate sulla normativa vigente al momento della redazione e potrebbero essere soggette a modifiche future.